Circuito Archeologico
p
Ricostruzione ideale della II Legione Partica (Castra Albana)
Fu fatto costruire intorno al 202 d.C. (presso il XV miglio della Via Appia) dall'Imperatore Settimio Severo per stanziarvi circa 6.000 uomini arruolati nella II Legione Partica detta anche Albana.
I Castra erano fortificati da un possente muro di cinta in opera quadrata merlato alla sommità; la pianta è pressochè rettangolare, i lati misuravano rispettivamente m. 435 e m. 232 con una superficie di 10 ettari; torri circolari agli angoli e quadrangoli lungo i lati lunghi completavano le opere di difesa.
Sono ancora oggi visibili lunghi tratti di mura, alcune torri e imponenti resti monumentali di edifici, le principali porte di accesso, alcuni tratti di strada basolata e di opere di urbanizzazione, nonché resti di edifici adibiti ad abitazioni e a magazini.
I reperti provenienti dagli scavi sono conservati presso il Museo Civico Albano.
_______________________________
[torna al circuito monumentale archeologico]
I monumenti