Circuito Storico-Artistico
p
Chiesa di Santa Maria della Stella
La chiesa di Santa Maria della Stella sorge al di sopra delle Catacombe di San Senatore, sul lato destro della via Appia Antica, fuori del centro urbano, nello stesso luogo dove si trovava la chiesetta dedicata al Santo, martire cristiano.
Il nome di Santa Maria della Stella deriva dall'immagine della Madonna posta sull'altare maggiore che reca sul manto la stella polare, simbolo dei Padri Carmelitani, officianti della chiesa ininterrottamente dal 1561.
La costruzione è una sola navata, con soffitto piano di legno decorato. L'altare dove è custodita l'immagine della Madonna è seicentesco, mentre l'opera pittorica risale al XIV secolo.
Come già detto, la Chiesa poggia le fondamenta sopra le Catacombe di San Senatore risalenti al III-IV secolo, luogo di sepoltura dei martiri albani e della comunità cristiana albana, nata dai soldati della II Legione Partica Severiana. Le catacombe, di suggestiva bellezza,storicamente già note nel IV secolo d.C., sono state restaurate e aperte al pubblico, con visite guidate organizzate dal Museo Civico di Albano.
Di particolare interesse sono gli affreschi della Cripta centrale: quello di sinistra con i santi albani e gli "sponsores" è datato IV-V secolo; quello centrale, con il Cristo Pantacratore tra la Madonna e S. Smaragdo, in chiaro stile bizantino, è stato datato tra l'XI e il XII secolo.
Nella Cripta cosidetta "minore", a destra di quella centrale, è visibile un terzo affresco realizzato su un fondo scavato nella roccia che raffigura Cristo tra S. Pietro, S. Paolo, S. Lorenzo e ignoto, datato fine V secolo.
Altri piccoli affreschi, tra cui un probabile ritratto del giovane San Senatore venuto alla luce durante gli ultimi restauri e alcuni interessanti reperti archeologici quali un tegolone con marchio di fabbrica di Caracalla e uno con "bollo" della Legione Partica, completano l'arredo delle catacombe albane ritenute il più grande cimitero suburbano finora conosciuto.
__________________________________
[torna al circuito monumentale storico-artistico]
I monumenti