Circuito Storico-Artistico
p
Chiesa di San Pietro
La chiesa di San Pietro risale alla prima metà del VI secolo. Fu fatta costruire da Papa Ormisda, tra il 514 e il 523, sui resti di una grande aula di forma rettangolare (m. 38 x 11,50) delle terme romane di Cellomaio.
Il portale d'ingresso è posto sul lato destro della chiesa che riusa come stipiti di porta due frammenti di trabeazione romana. Cinque finestre strette in stile romanico, centinate e ogivali, completano la facciata principale. Sul lato sinistro sono visibili possenti arcate della costruzione romana e un piccolo portale secondario. Sui lati corti sono posti due ingressi, di cui quello usato in epoca rinascimentale murato all'interno.
L'imponente copertura è a capanna, con capriate lignee a vista. Il campanile romanico, a pianta quadrata, addossato alla chiesa, è stato costruito nel XII secolo. E' composto di sei piani di cui due senza ornamenti sormontati da altri quattro divisi da una triplice cornice con finestre sulle quattro facciate. Nel terzo e nel quarto piano le finestre sono binate con arco a tutto sesto, mentre nel quinto e sesto sono bifore.
La chiesa è un mirabile esempio dell'architettura medievale di Albano che riutilizzava non solo i tracciati perimetrali del Castrum Severiano ma anche materiali e frammenti architettonici delle antichità romane non ancora sentite come "rovine" da preservare.
A testimonianza della sua millenaria storia, l'interno della chiesa conserva opere d'arte di epoca romana, medievale e rinascimentale.
__________________________________
[torna al circuito monumentale storico-artistico]
I monumenti