Circuito Storico-Artistico
p
Chiesa di San Paolo
La chiesa e l'annesso convento, situati al vertice del tridente urbanistico-rinascimentale di Albano, furono costruiti nel 1282 per volere del Cardinale Giacomo Savelli, poi Papa Onorio IV (1285-1287), su un fondo di sua proprietà e donati ai monaci di S. Guglielmo che vi rimasero fino al XV secolo.
Nel 1492 Papa Alessandro VI Borgia vi stabilì i monaci "Girolamini cucullati" di S. Alessio in Roma.
Questi rimasero ad Albano fino al 1810, quando Napoleone decretò la soppressione di tutti gli Ordini Regolari dei Dipartimento di Roma. Da quel momento non vi fecero più ritorno per il decadimento del loro Ordine. Nel 1821 la chiesa ed il convento furono donati da Papa Pio VII Chiaramonti alla Congregazione dei PP. Missionari del Preziosissimo Sangue.
Dell'antica chiesa oggi non appare neppure la forma a causa della completa riedificazione voluta dal Cardinale Marcantonio Colonna nel 1769. I lavori, finanziati dallo stesso prelato, furono affidati all'achitetto romano Salvatore Casali. Solo il campanile, nella parte bassa, è ancora quello originario, con una grande finestra monofora ogivale ed un secondo piano con quattro finestre bifore di stile romanico. La parte superiore, aggiunta in seguito, è invece intonata allo stile rinascimentale.
La facciata precedente, caratterizzata da un portico a tre archi, è stata sostituita da una sobria struttura appena profilata da lesene binate di ordine composito, mentre l'interno ad una sola navata, con volta a botte lunettata, mantiene le quattro cappelle laterali della costruzione originaria.
La prima cappella, dopo l'ingresso a sinistra, è dedicata a San Gaspare del Bufalo. In questo luogo fu sepolto il Santo dopo la morte avvenuta a Roma il 28 dicembre 1837. Nella seconda cappella si venera un bel crocifisso ligneo del XVII secolo.
Nelle due cappelle di destra sono visibili: una tela raffigurante San Girolamo, dottore della Chiesa, avvolto in un manto rosso e una statua dedicata alla Madonna del Calice contornata da una raggiera di legno dorata, collocata nel 1808.
L'ampia e scenografica scalinata esterna raccorda, con un notevole effetto visivo, la piazza omonima sottostante e le tre strade che in essa convergono. Dal 1954 è Santuario di San Gaspare del Bufalo, fondatore della Congregazione dei PP. Missionari del Preziosissimo Sangue, e pertanto meta di numerosi pellegrini.
__________________________________
[torna al circuito monumentale storico-artistico]
I monumenti