Circuito Storico-Artistico
p
Cattedrale di San Pancrazio
La Cattedrale di Albano si fregia orgogliosamente del titolo di "Perinsigne Basilica Costantiniana" che le deriva da una concessione elargitale da Papa Pio IX. Questo prestigioso riconoscimento trae fondamento dalla tradizione storica della Basilica che ebbe origine nella comunità cristiana albana, nata dai Legionari Partici tra il II ed il III secolo d.C.
L'attuale Cattedrale di San Pancrazio non va comunque identificata con quella Costantiniana intitolata a San Giovanni Battista, ma piuttosto con quella riedificata nello stesso luogo da Papa Leone III (795-815), dopo che un violento incendio distrusse completamente la precedente, voluta da Costantino in "Civitas Albana" nel IV secolo d.C. e fatta costruire fuori le mura dei "Castra Albana" tra la via, proveniente dall'antica Lavinium (oggi Pratica di Mare), incrociava la sottostante via Appia e conduceva al Tempio di Giove Laziale sul "Monte Albano" (oggi Monte Cavo).
Sotto la Cattedrale, tra l'abside e il presbiterio, esiste una Cripta di epoca non precisata, lunga 13 m. e larga 10 ca., probabilmente fatta per accogliere le reliquie dei martiri albani traslocate dalle Catacombe di San Senatore durante le invasioni saracene.
Le volte della Cripta sono a crociera con intonaco bianco; nella parte centrale poggiano su due file di colonne parallele, attualmente non tutte visibili a causa di murature sostruttive, riempimenti di terra e loculi tombali che la rendono quasi del tutto impraticabile.
L'aspetto attuale della Cattedrale deriva dal consistente reatauro portato a termine nel 1913 e ispirato allo stile rinascimentale, con vaste zone dorate, principale elemento decorativo dell'interno, dove sono custodite importanti opere pittoriche di Bernardino Gagliardi, di Aureliano Milani e di Jasper de Crayer.
Il campanile e la facciata della Basilica, che reca sulla sommità lo stemma del Cardinale Paolucci, Vescovo di Albano, sono dei primi anni del settecento.
__________________________________
[torna al circuito monumentale storico-artistico]
I monumenti